Sarà, quindi, utile rivedere i concetti fondamentali che contraddistinguono l’una dall’altra, mettendo in luce gli elementi distintivi delle due patologie.
Tabella riassuntiva dei segni distintivi dell’uno e dell’altro disturbo:
• Allergia: coinvolgimento del sistema immunitario;
• Intolleranza: reazione chimico-fisica senza coinvolgimento del sistema immunitario;
• Allergia: tempi di risposta alla dieta da privazione compresa fra i 20 e i 90 giorni;
• Intolleranza: tempi di risposta alla dieta da privazione compresi fra i 2 e i 20 giorni;
• Allergia: localizzazione del prurito e lesioni a muso, labbra, ascelle, ventre, arti, padiglione auricolare;
• Intolleranza: localizzazione del prurito e lesioni a padiglione auricolare, collo, ascelle, groppa, cosce, scroto, faccia volare del carpo;
• Allergia: lesioni quasi esclusivamente bilaterali;
• Intolleranza: lesioni tendenzialmente monolaterali;
• Allergia: tempi di reazione anche in poche ore;;
• Intolleranza: tempi di sensibilizzazione compresi fra gli uno e i dieci anni
• Allergia: interessamento principale dell’apparato cutaneo e gastroenterico;
• Intolleranza: interessamento di tutti gli apparati fondamentali, con fenomeni infiammatori e/ o aumento delle secrezioni ed escrezioni;
• Allergia: non influenzata dalla quantità di allergene;
• Intolleranza: reazione influenzata dalla dose dell’allergene.
http://ita.forza10.com/
http://www.sergiocanello.it/

Molto interessanti i tuoi consigli le farò tesoro, grazie mille
RispondiEliminaciao Marcela, prego ^_^
EliminaUtile post, infatti qualche tempo fa sono venuta a conscenza di avere intolleranze alimentari anche di alimenti che non avrei mai pensato, tipo la sogliola e le fave, sono andata da una specialista quando da tempo avevo problemi gastro-intestinali di cui non capivo la causa poiché io ho sempre avuto una dieta sana.
RispondiEliminami dispiace Rebecca, è bene distinguere un'intolleranza da un'allergia ed hai fatto bene ad andare dallo specialista!
EliminaCerto che da quando frequento più il mondo delle blogger mi sto facendo una cultura niente male.
RispondiEliminaE' proprio vero che non si finisce mai di imparare.
Grazie per le preziose info che ci hai fornito.
Un bacione
La Fra
grazie a te per essere passata nel mio blog! ciaoo
EliminaTrovo il tuo articolo davvero illuminante, ho 4 gatti e un cane e spesso mi è capitato che avessero problemi intestinali e non mangiassero ciò che ci proponevo...
RispondiEliminaStarò più attenta ai sintomi adesso e a ciò che compro
grazie mille Milena, è la pillola di salute del dottor Sergio Canello, una persona che stimo tanto e che da preziosi consigli!
EliminaFinalmente un articolo anche per i nostri amici a 4 zampe, sul web non se ne leggono molti!!! Grazie per tutte le informazioni, mi saranno sicuramente d'aiuto!
RispondiEliminagrazie a te Giorgia
Elimina..Bellissimo il tuo articolo e davvero molto interessante..io non ho amici pelosetti in casa ma stasera faccio leggere il tuo articolo a mio fratello che tiene tantissimo al suo cucciolone!!!
RispondiEliminaGrazie Emanuela, io amo gli animali, e non potevo non pubblicare le pillole di Salute del Dott. Sergio Canello!
EliminaConsigli preziosi che aiuteranno molte persone a capire dei sintomi che altrimenti sottovaluterebbero
RispondiEliminavero... ciao Cristina!
EliminaArticolo assolutamente interessante. Ho un cagnolino che per me è come un figlio e sono sempre attentissima alle sue esigenze e ai suoi problemi, ma come dimostra il tuo post, c'è sempre da imparare. Grazie per queste dritte ;) Apprezzerà anche il mio amore a 4 zampe ♥
RispondiEliminaanche io non smetto mai di imparare, il Dott. Sergio Canello da sempre utili consigli sui nostri amici pelosetti!
Eliminafarò leggere il tuo post alla mia amica che possiede due cani, cosi potrà far tesoro dei tuoi preziosissimi consigli.
RispondiEliminaciao Anna, questa è la Pillola di Salute del Dott. Sergio Canello, una persona che stimo molto per i suoi consigli e per i suoi principi... ^_^ grazie per essere passata sul blog, ciaooo
Elimina